L’APPORTO DELLA PSICOLOGIA ALLA CITTA’ MULTIETNICA

alla luce dei più recenti studi delle neuroscienze

Il presente contributo vuole essere una proposta per un lavoro sincretico tra un nuovo umanesimo, le più recenti scoperte ed indagini psicologiche, che si avvalgono del metodo scientifico e che si basano sulle recentissime tecniche di neuroimaging, e le urgenti necessità della pianificazione urbana. Si cerca perciò di delineare possibili linee guida, che possano aiutare il pianificatore a prendere in considerazione i bisogni psichici dell’essere umano, nel suo vissuto come fruitore della città, sia nel rispetto della sua realtà interna psichica, sia considerando gli ineludibili condizionamenti della progettazione.

Vi è una continuità storico-culturale nel mondo occidentale, che “contamina” il pensiero europeo antico, mediterraneo e nordico, con il sapere mediorientale: mi riferisco agli apporti culturali del mondo arabo omayyade, che dalla Spagna fluirono nell’occidente, e che si rispecchiano anche nella cultura letteraria, come nel “Parsifal” di Wolfram von Eschenbach e nei secoli successivi nell’opera di Gotthold Ephraim Lessing (“Nathan il Saggio”), che influenzò l’opera di Goethe.

Oltre a ciò si devono ricordare tutti i contatti che il mondo mediterraneo ebbe durante l’Ellenismo e nei primo secoli dell’era cristiana con le culture dell’Estremo Oriente, che sfociarono nella cultura del Gandhara.
La struttura della città ha sempre rispecchiato la cultura della società che la realizzava. Dalle città senza strade, come Chatal Huyuk, alle città sacre dell’Egitto e dei Maya centrate sulla sacralità del Divino, alla Urbs Romana, espressione della grandiosità dell’Impero, alle progettazioni del neo-classicismo pervase di conoscenze esoteriche, come la costruzione di El Escorial dell’architetto Herrera, fino alle metropoli dei tempi nostri. La città quindi è sempre stata espressione nella pietra di contenuti nascosti, che esprimevano lo spirito del loro tempo e contemporaneamente agivano sulla psiche dei propri abitanti.

Già da decenni sono attivi studi che hanno cercato di collegare le attività fantasmatiche e percettive della psiche umana alla progettazione, nel tentativo di individuare le connessioni tra l’interno dell’uomo e il suo habitat.
E’ sempre più viva e pressante la richiesta di arrivare a definire delle informazioni che possano meglio aiutare la progettazione ad essere più vicina ai bisogni dell’essere umano, e che si basino su conoscenze e osservazioni scientifiche. Nasce così la domanda di come collegare i risultati di questi nuovo ambiti della ricerca sul funzionamento della psiche e del cervello, dovuti alle tecniche neuroimaging, alla progettazione urbana, tale da rendere sempre più “umana” e vivibile la città.

Articolo completo

L’APPORTO DELLA PSICOLOGIA ALLA CITTA’ MULTIETNICA, alla luce dei più recenti studi delle neuroscienze
(tratto da: Corrado BEGUINOT, Human Rights and the City Crisis, 33/Ninth Tome, Series of Urban Studies, Giannini, Napoli, 2012)